Descrizione
La Tuma Persa è un formaggio tipico e raro della Sicilia prodotto sull’isola da un solo casaro. La sua origine è molto antica. La Tuma Persa è apparso per la prima volta nella gastronomia sicula almeno un secolo.
In Sicilia, questo formaggio, è sempre sparito…
Bisogna attendere il 1930 per comprendere la lavorazione di uno dei prodotti più emblematici della storia dei formaggi italiani. E’ infatti grazie ad un elenco stilato da Alberto Romolotti che è possibile avere in mano, una traccia completa di questo formaggio: come veniva lavorato, da chi, dove e con cosa?
Un bel giorno, un siciliano, venuto a conoscenza del Re dei formaggi, lo ha voluto riprendere, diventando ad oggi, l’unico casaro in grado di realizzarlo, come tradizione insegna.
IL SAPORE DELLA TUMA PERSA
La Tuma Persa ha un gusto molto pastoso, la sua particolarità risiede nel retrogusto erbaceo. Può risultare più dolce o piccante a seconda della stagionatura.
Un formaggio a pasta tenera con una crosta giallo ocra, che assume un colorito più scuro quando viene sottoposto alla “curatina”, cioè alla cappatura fatta con olio d’oliva e pepe macinato.